Per me non c’è viaggio senza foto, va da sé. E se quello dei 38 giorni argentini è stato letteralmente un’impresa e un itinerario a tratti folle, la parte più difficile è senza dubbio consigliarvi cosa fotografare in Argentina. Al netto delle indecisioni, se condividete la mia stessa passione per la fotografia, ci sono dei luoghi magici e unici che è impossibile non immortalare. Ecco allora i 6 (+1) posti da fotografare – ad esclusione della capitale, praticamente un capitolo a parte – se avete in programma un viaggio in questo magnifico paese.
Cosa fotografare in Argentina, Ushuaia
Io ho avuto la fortuna di vedere Ushuaia in pieno inverno, ricoperta di neve, quando la città argentina più a sud del mondo è ancora più suggestiva. Fotografate i disordinati agglomerati di case con alle spalle le Ande, il porto o, se avete la fortuna di arrivarci, le cime innevate delle Ande. Ultimo, ma non per importanza, il celebre faro la Fin del Mundo.
Cosa fotografare in Argentina, ghiacciao Perito Moreno
È una delle più grandi attrazioni turistiche della Patagonia argentina: è il ghiacciaio Perito Moreno, impressionante per mole e varietà di sfumature. Impossibile non riuscire a fare uno scatto memorabile con alle spalle questo maestoso gigante di ghiaccio in continuo mutamento e movimento (letteralmente). I punti da cui ammirarlo sono molti e tutti facilmente accessibili.
Cosa fotografare in Argentina: paesaggi della Patagonia
Questa immensa regione del sud dell’Argentina (e del mondo) vanta paesaggi sterminati e immacolati. La Patagonia argentina è affascinante sia in estate che in inverno: è la regione dei laghi, dei parchi nazionali, dei panorami mozzafiato. Se volete fare una classica foto turistica andate a Bariloche, rinomata località sciistica, e chiedete di Cristina&Friends: potrete fare uno scatto con degli adorabili San Bernardo. E gustarvi, già che ci siete, del cioccolato da urlo nei tanti negozi che si affacciano sulla via principale, Calle Mitre.
Cosa fotografare in Argentina: cascate di Iguazu
Se avete la possibilità, visitate le cascate di Iguazu da entrambi i lati, quello argentino e quello brasiliano. Cambierà la prospettiva, ma l’impatto visivo sarà doppiamente intenso. Dichiarate patrimonio dell’umanità dell’UNESCO nel 1984, sono anche una delle sette meraviglie del mondo: composta da 275 cascate, vede il punto più alto e panoramico nel lato argentino e precisamente nel Garganta del Diablo, che segna il confine tra Brasile e Argentina. Munitevi di pazienza per riuscire ad arrivare nei “belvedere” che si affacciano sulle cascate: c’è da camminare più di quanto si possa immaginare e l’afflusso turistico è sempre smisurato.
Cosa fotografare in Argentina: provincia di Jujuy
È una sorta di Grand Canyon argentino, dove i paesaggi collinari si alternano a vette molto alte (fino a 4.000 metri) e le montagne sembrano murales a strisce. Tappa obbligata a Quebrada de Humahuaca, Patrimonio dell’umanità secondo l’UNESCO e riserva della biosfera dove potrete fotografare la Tavolozza del Pittore; a Tilcara per vedere le rovine precolombiane e a Hornocal a immortalare l’omonima sierra.
Cosa fotografare in Argentina: Gargante del Diablo, Quebrada
È uno dei luoghi meno battuti, che esula spesso dai classici itinerari turistici dell’Argentina, e sì, si chiama come il punto panoramico delle cascate di Igauzu. Si tratta di una gola di roccia sedimentaria che ha più di 90 milioni di anni e che si trova nel Parco Nazionale Quebrada de las Conchas. Arrivarci non è semplice, soprattutto se hai attrezzature o zaini particolarmente pesanti come è successo a me. L’ingresso nella parte più profonda e pericolosa sarebbe vietata, di fatto ci vanno tutti. Consiglio: indossate scarpe da trekking per evitare cadute.
Cosa fotografare in Argentina: animali
Ho avuto la fortuna di immortalare le balene a Puerto Madryn e i leoni marini a Ushuaia. Nel parco nazionale di El Chaltèn mi sono sfuggiti i condor, specie a rischio estinzione: c’è proprio una gola chiamata Mirador del condor dove si possono ammirare questi uccelli durante i loro voli. Sono riuscito a fotografarne uno (male) al Glaciar Perito Moreno. Insomma, l’Argentina è il luogo dove la natura, in tutte le sue forme, saprà sorprendervi. Tenete pronte le vostre macchine e prenotate una guida locale che si possa portare nei luoghi migliori per fare foto.