San Ignacio: le rovine dei gesuiti

I gesuiti erano in tutte e 3 le nazioni cioè Brasile (che tralascio per quando lo girerò in lungo e in largo), Paraguay ed Argentina

Oggi tocca a quest’ultimo per quel che mi riguarda la visita delle rovine dei gesuiti.
Se non avete letto o non vi ricordate la loro storia qui potrete leggerla(link)
All’arrivo delle prime rovine missionarie dei gesuiti scopro che il biglietto di 150 pesos (15 euro al cambio ufficiale e non quello blu(link)) è valido per tutte e 3 le missioni di Loreto, Sant’Anna e San Ignacio.
La prima missione che vediamo è Loreto che è stata la più grande in assoluto, ma che purtroppo dopo 10 anni passati a costruirla e nemmeno il tempo di finirla, i gesuiti sono costretti a scappare per l’arrivo dei portoghesi e per evitare di venir massacrati.
In sintesi non è rimasto molto come potete vedere
_DSC9187wtmk

La seconda missione è Santa Ana  e qui la cosa si fa un poco più interessante in quanto sono presenti ancora parti delle rovine ed inoltre troviamo una guida che ci spiega molte cose di come era la vita all’interno della missione. Pensate che in questa missione ogni missionario gestiva 1000 guaranì (gli indigeni venivano chiamati così) ed in quella missione vi erano 3 gesuiti quindi si parla di un piccolo villaggio di circa 3000 persone.
_DSC9230wtmk

La terza, ed anche la più famosa in Argentina, missione è quella di San Ignacio. Qui addirittura vi erano 6000 guaranì ed anche se potrei parlare di questa missione ed dire le solite come il fatto che avevano anche un piccolo esercito all’interno per difendersi ed altro, preferisco farvi godere delle immagini che ho scattato
[Best_Wordpress_Gallery id=”15″ gal_title=”Ruins San Ignacio”]

Una cosa mi è rimasta nel cuore di questa città piccola, il calore e la bontà d’animo delle persone che la vivono. Ho fatto delle piccole amicizie e devo dire che è stato bello farne parte anche se per poco.
Chi lo sa, magari un giorno avrò la possibilità di ritornare qui e vedere di nuovo questi bei paesaggi e magari senza che la pioggia provochi queste fanghiglie rosse.
Dimenticavo, mi spiegarono anche perché sia le strutture che il terreno siano così tanto rosse, a quanto pare il terreno è pieno di materiali tra cui il ferro che rende tutto di questo colore particolare, lo stesso quindi dicasi per le costruzioni che i gesuiti fecero fare.

Lascia un commento